Skateboarding in Italia: storia, cultura e lifestyle urbano
Benvenuti nel mondo inclusivo, ribelle e creativo dello skate in Italia. Per raccontare appieno questa scena, sportiva e culturale allo stesso tempo, Lele Lutteri ha intervistato decine dei protagonisti della scena skate italiana, dando vita al libro Nessuna Regola – 40 anni di skateboard in Italia.
Il libro e l’autore
Nessuna Regola è disponibile in libreria dal 17 novembre 2023, pubblicato da Edizioni Agenzia Alcatraz, collana Fair Play (4). Il volume ha 256 pagine ed è venduto a 19 euro.
Scopri il libro qui
Lele Lutteri, nato a Milano nel 1974, è un punto di riferimento della scena streetwear e skateboard italiana. Nel 1999 fonda Kokusbaum, il suo primo brand di abbigliamento, e dal 2005 al 2010 collabora con il marchio Bastard, occupandosi di design e grafica. Negli anni successivi lavora con diversi brand streetwear, realizzando grafiche per abbigliamento, tavole da skateboard, copertine di dischi e illustrazioni. Celebre per dipingere su tavole rotte, spesso con motivi di teschi, Lele unisce arte, moda e skate in ogni progetto.
Gli inizi: anni ’70 e la scintilla dello skate
Tutto cominciò negli anni Settanta grazie a un servizio della trasmissione RAI Odeon – Tutto Quanto Fa Spettacolo. La curiosità era alta e qualche tavola a rotelle importata dagli USA accese l’interesse dei primi appassionati. Giorgio Contati di Genova e Francesco Albertini “Jekill” di Roma, veri pionieri, ricordano così la scintilla che ha dato inizio allo skate italiano.
Gli anni ’80 e ’90: skateboarding diffuso e culture DIY
Negli anni Ottanta diventa più facile acquistare una tavola da skate, mentre negli anni Novanta nascono le prime rampe autocostruite, grazie all’attitudine punk e al movimento DIY (Do It Yourself) dei centri sociali. Il fenomeno cresce rapidamente: competizioni, crew, riviste e negozi dedicati spuntano in tutto il Nord Italia. Lo skateboarding diventa non solo uno sport, ma un vero e proprio lifestyle urbano a 360 gradi, con fotografie, video, musica, grafica e marchi dedicati.
Il consolidamento: fine anni ’90 e primi anni 2000
Alla fine degli anni Novanta, il mondo dello skate in Italia si struttura: skatepark attrezzati, negozi specializzati e nuovi professionisti legati al marchio skatewear e agli eventi dedicati. La piazza di fronte alla stazione di Milano Centrale diventa uno degli spot più frequentati per allenarsi, come ricorda Luca Basilico, oggi presidente della Federazione Internazionale (Skateboarding Director at World Skate).
Spesso considerato trasgressivo e anticonformista, lo skate ha sempre mantenuto un carattere coeso e libertario. Nei primi anni 2000 nascono le prime crew esclusivamente femminili, mentre nel 2021 lo skateboarding entra ufficialmente nelle Olimpiadi, con la nascita di scuole, istruttori e federazioni riconosciute.
Lo skate oggi: passione e inclusività
Che sia per le strade, nei skatepark attrezzati o in piazze storiche, ragazze e ragazzi dai sei ai sessant’anni continuano a calcare le tavole con orgoglio. Lo skate in Italia non è solo eseguire trick perfetti: è provare, cadere e rialzarsi, una metafora della vita stessa.
FAQ sullo Skateboarding in Italia
1. Chi è Lele Lutteri?
Lele Lutteri è autore di Nessuna Regola – 40 anni di skateboard in Italia, designer streetwear e artista noto per le grafiche su tavole da skate.
2. Quando è nato lo skateboarding in Italia?
Lo skate arrivò negli anni ’70, inizialmente grazie a tavole importate dagli USA e servizi televisivi dedicati.
3. Quali sono gli spot storici dello skate italiano?
Piazze come quella davanti alla stazione di Milano Centrale e i primi skatepark negli anni ’90 sono diventati punti di riferimento.
4. Lo skateboarding è uno sport solo maschile?
No, dagli anni 2000 nascono crew esclusivamente femminili. Oggi lo skate è uno sport unisex e inclusivo.
Perché leggere Nessuna Regola e scoprire lo skate italiano
-
Approfondimento unico: racconta 40 anni di storia, cultura e lifestyle urbano.
-
Autore esperto: Lele Lutteri porta esperienza diretta, arte e design alla narrazione.
-
Community e lifestyle: il libro esplora crew, skatepark, eventi e moda legata allo skate.
Lo skateboarding in Italia non è solo un trick, ma uno stile di vita, fatto di creatività, energia e libertà.
Scopri il libro Nessuna Regola qui
Per saperne di più su Lele Lutteri e le sue opere, visita il sito ufficiale: www.lelelutteri.com e seguilo su Instagram: @lelelutteri per aggiornamenti, novità e contenuti esclusivi dal mondo dello skate.
